Torna alle annate


Scarica tutta la rivista in formato pdf

Marzo 2023 - Anno XXXVI - n.1

Sommario:

pag. 003: Piastra con immagine della Vergine, Pinacoteca A.U. di Ermanno Luzzani e Luciano Venzano
pag. 008: L’organaro Paolo Mulinino di Carlo Prosperi
pag. 013: Tracce dei pellegrini verso Santiago tra Tortona e Acqui di Giorgio Perfumo
pag. 018: Il Censimento del 1620 a Silvano d'Orba di Giovanni Calderone e Gian Paolo Mignone
pag. 026: PALERMO 1866. I soldati del 54° Fanteria, originari delle valli... di Pier Giorgio Fassino
pag. 034: Sul rischio idrogeologico dell'Ovadese di Renzo Incaminato
pag. 042
: Quattro aziende nella storia ovadese di Alessandro Bruno
pag. 050: Canti e novelline popolari,una pubblicazione fuori catalogo di G. Ferraro di Lucia Barba
pag. 054: I manoscritti di Storia della Letteratura italiana del Buffa di Gianluca Minetto
pag. 060: I Caduti Ovadesi nella lotta partigiana 1943 - 1945 in via Gramsci di Ivo Gaggero
pag. 065: Le origini della famiglia di Pietro Ivaldi, il Muto di Toleto di Mauro Molinari
pag. 069: Il Piazo: persone, personaggi, tipi. Nostalgia di un mondo scomparso di Franco Pesce
pag. 074: Silvano d'Orba: la Sagra del Dolcetto dei Bacchetti e... di Giampiero Pesce
pag. 079:
Gli scaricatori di carbone nel porto di Genova negli scritti di E. De Amicis di Paolo Bavazzano
pag. 081: Attività e iniziative dell'Accademia del 2022 di Giacomo Gastaldo

 

Scarica tutta la rivista in formato pdf

Giugno 2023 - Anno XXXVI - n.2

Sommario:

pag. 087: San Giuseppe Marello in Ovada e dintorni di Gian Luigi Bruzzone
pag. 093: L'Ovadese e i castelli dell'Oltregiogo. Ricerche archeologiche (1ª parte) di Giorgio Casanova
pag. 102: Nicolò Barabino... le sue Madonne di Ermanno Luzzani
pag. 108: Il mio ricordo di Padre Dionisio di Walter Secondino
pag. 112: I "Guardafuoco di Ovada". 20° ann. del sacrificio di Paolo Sperico di Pier Giorgio Fassino
pag. 116: I pregiati vini di Rocca Grimalda in vendita nelle antiche osterie milanesi di Paolo Bavazzano
pag. 123: Matrimoni in Monferrato di Lucia Barba
di Paolo Bavazzano

pag. 129
: Cappelle devozionali di Andrea Lanza e Luciana Repetto
pag. 134: Un grande sacerdote ad Ovada: Don Fiorello Cavanna (1902-1983) di Flavio Ambrosetti
pag. 139: I "Mongoli nelle Valli Ovadesi. Le Osttruppen (truppe orientali) impiegate nelle operazioni contro i Partigiani di Paolo Bavazzano
pag. 145: Non solo Dolcetto: vigne e vitigni d'altri tempi di Giampiero Pesce
pag. 149: Da Mele un prete scomodo: Don Andrea Gaggero (1916-1988) (3ª parte) di Ivo Gaggero
pag. 157: Alla Loggia San Sebastiano: Poeti e dialetti della Valli Stura e Orba di Franco Pesce
pag. 161: L'organo Serassi - Bianchi dell'Oratorio della SS.ma Annunziata di Ovada di Francesco Caneva pag. 164: Una storia di famiglia (2ª parte) di Valentina Cano Repetto e Mauro Molinari
pag. 167: Riceviamo e pubblichiamo: Una ninna nanna di Montaldo Bormida


Scarica tutta la rivista in formato pdf

Settembre - Dicembre 2023 - Anno XXXVI - n.3-4

Sommario:

pag. 171: L'Ovadese e i castelli dell'Oltregiogo. Ricerche archeologiche (2ª parte) di Giorgio Casanova
pag. 179: L'affondamento del "Laconia". Anche un soldato silvanese deceduto... di Pier Giorgio Fassino
pag. 185: Ascanio Sobrero e Francesco Selmi di Gian Luigi Bruzzone
pag. 196: Dalle "Stapole" alle "Rivendite di privativa". La secolare commercializzazione del sale in Ovada e comuni limitrofi di Pier Giorgio Fassino
pag. 202: Corsi d'acqua nella poetica pittorica Piemontese (1ª parte) di Ermanno Luzzani
pag. 212: Bombe su un ponte ferroviario di Walter Secondino
pag. 214: La guerra di papà Paolo e alcuni aneddoti di Angelo Malaspina
pag. 217: L'Impero Francese in Ovada. Le professione svolte dai cittadini nel 1806 a cura di Paolo Bavazzano
pag. 226: Da Mele un prete scomodo: Don Andrea Gaggero (1916-1988) (4ª parte) di Ivo Gaggero
pag. 233
: Storia poetico-vernacolare del popolo di Rocca Grimalda di Aldo Barisione
pag. 244: Notizia dai libri dei Battesimi della parrocchia di Trisobbio di Mauro Molinari
pag. 247: Ovada, Farmacia Frascara: una storia pluricentenaria di Franco Tabbò
pag. 249: Recensioni